Il biglietto da visita: irrinunciabile anche nell’era digitale

Simbolo tangibile di professionalità e modo efficace per creare legami e opportunità di successo il biglietto da visita mantiene, nonostante le evoluzioni tecnologiche, un ruolo fondamentale nella comunicazione aziendale.

Facile da distribuire e archiviare questo semplice “pezzo di carta” racconta, in forma sintetica, l’identità dell’azienda o del professionista. Un biglietto chiaro, esaustivo, dal design accattivante, realizzato con materiali di qualità comunica professionalità e produce in clienti, e potenziali clienti, una buona prima impressione.

Un biglietto da visita ben progettato è un investimento che ti ripagherà in termini di opportunità. Possiamo certamente affermare che, se un cliente tornerà a cercarti, gran parte del merito sarà del tuo biglietto da visita! La facilità nel recuperare i contatti e le informazioni chiave, insieme alla buona impressione creata nella mente della persona, sono infatti i fattori chiave della sua efficacia.

Paragrafi dell'articolo
Biglietto da Visita: strumento essenziale per fare rete

Noi di Grafiche Due Esse ti accompagniamo in un percorso personalizzato dalla progettazione alla realizzazione di questo piccolo, ma prezioso, alleato del tuo business. Il biglietto da visita tradizionale che grazie all’evoluzione tecnologica si è aperto a una maggiore creatività, continua a mantenere il suo fascino e, soprattutto, la sua efficacia. Affidarsi a professionisti competenti è la scelta migliore se vuoi che il tuo biglietto parli per te!

Progettare un biglietto da visita personalizzato: le informazioni che non devono mancare

Ma quali sono gli elementi chiave perché il biglietto da visita faccia bene il suo lavoro? Di seguito alcune informazioni che riteniamo basilari nella progettazione e realizzazione del biglietto. A seconda del tipo di professione o attività, delle informazioni da inserire ma anche dalle caratteristiche di chi lo dovrà ricevere sarà possibile dare spazio alla creatività e alla personalizzazione.

Un biglietto da visita efficace mixa perfettamente sintesi e completezza: scrivere tutto quello che serve e farlo nel modo più breve possibile, non proprio un gioco da ragazzi insomma! Vediamo allora di seguito un elenco delle informazioni che non dovrebbero mai mancare:

  • Logo aziendale: deve risaltare ed essere ben in evidenza;
  • L’area di attività: importantissimo da inserire in quanto una persona può riprendere in mano il biglietto da visita molto tempo dopo averlo ricevuto col rischio di non riuscire più a collegare il nome al servizio offerto;
  • Il nome dell’azienda: spesso integrato nel logo, se il biglietto da visita si sviluppa fronte e retro è importante riportarlo in entrambi i lati;
  • Nome e cognome della persona: scritto in modo chiaro e ben leggibile meglio se più grande degli altri testi;
  • Contatti: indirizzo della sede o dell’ufficio, numero di telefono fisso e cellulare, e-mail, sito web;
  • Partita IVA: dà maggiore sicurezza alle persone e può tornare utile se si ha necessità di farsi fare una fattura.

Dimensioni del biglietto da visita: spazio alla creatività senza dimenticare la praticità

Una delle caratteristiche vincenti che hanno permesso al biglietto da visita di imporsi come principale strumento di comunicazione professionale è sicuramente la dimensione ridotta. La possibilità di tenere il bigliettino in una tasca o nel portafogli lo rende uno strumento a “portata di mano” sia per chi lo deve distribuire sia per chi lo riceve.

Non ci sono linee guida obbligatorie da seguire; dimensioni e formati particolari possono costituire quel quid in più che permette di attirare l’attenzione distinguendosi dalla concorrenza. È però importante considerare sempre il fattore praticità, preservarne chiarezza e completezza e valutare i costi aggiuntivi rispetto ai formati standard.

Nella tabella sottostante riportiamo le principali misure dei biglietti da visita:

Larghezza (mm) Altezza (mm)
90 mm 50 mm
85 mm 55 mm
75 mm 45 mm
55 mm 55 mm

Il formato più utilizzato, solitamente sviluppato in orizzontale, è 85×55 mm; facile da conservare all’interno del portafogli garantisce una superficie adatta a contenere tutte le informazioni necessarie. In alternativa si è diffuso il formato quadrato, con misure 55x55mm, che abbattendo ulteriormente le dimensioni risulta più maneggevole, oltre che originale.

La creatività permette di sviluppare modelli con forme e dimensioni diverse dallo standard; è possibile realizzare biglietti più piccoli o più grandi, di forma diversa, con dettagli accattivanti che permettono di emergere rispetto alla concorrenza. Tuttavia, è importante conciliare con cura e attenzione tutti gli aspetti per realizzare uno strumento realmente efficace! Inutile avere un biglietto da visita estremamente originale se poi la persona non sa dove riporlo o non trova in esso le informazioni fondamentali.

Grafica e comunicazione: come catturare l’attenzione del ricevente con un design accattivante

  1. Affidandoti a Grafiche Due Esse potrai realizzare un biglietto da visita che, oltre a comunicare le informazioni corrette, lo fa con una grafica di alta qualità. La giusta combinazione di design visivo e messaggio è la chiave che apre le porte del successo!

    Anche in questo caso vogliamo condividere con te alcuni consigli sottolineando alcuni aspetti che nella nostra esperienza sono risultati vincenti:

    • Stile semplice: mantenere uno stile minimale senza eccedere in informazioni e dettagli grafici rende il biglietto più leggibile ed elegante;
    • Carattere leggibile: le informazioni devono essere lette facilmente quindi è importante scegliere un carattere chiaro e dimensioni del testo adeguate;
    • Colori e immagini coerenti e pertinenti: importante prediligere colori coerenti con il marchio aziendale o personale utilizzando illustrazioni o immagini pertinenti;
    • Informazioni in evidenzia: rendere ben visibili le informazioni più importanti quali nome e contatti; lasciare dello spazio vuoto intorno a questi elementi per renderli più leggibili.
     

    Ultimo ma non per importanza la scelta del materiale di stampa! La tipologia di carta opaca o lucida, la grammatura più pesante o più leggera, la possibilità di finiture esclusive con effetti particolari rendono fondamentale il confronto e la consulenza che offriamo a ogni cliente in fase progettuale.

    Grafica Due Esse utilizza attrezzature di stampa di alta qualità e materiali premium che garantiscono risultati nitidi e duraturi. Scegliere di affidarsi alla nostra professionalità significa dare il giusto valore alla propria attività: l’impressione di professionalità associata a un biglietto da visita stampato da professionisti è impagabile!

Per fare un buon biglietto da visita è importante rivolgersi a tipografie professioniste che forniscono un servizio completo dall’ideazione alla realizzazione. Un biglietto da visita stampato da professionisti risulta uno strumento efficace in quanto, oltre a comunicare le informazioni corrette, lo fa con una grafica di alta qualità.

Il formato standard del biglietto da visita è 85x55 mm sviluppato in orizzontale. Molto diffuso anche il formato quadrato 55x55mm. È possibile personalizzare forma e dimensioni del biglietto avendo cura di mantenerlo uno strumento comodo e pratico.

Le informazioni che non devono assolutamente mancare nel tuo biglietto da visita sono: logo aziendale, nome e cognome della persona, indirizzo della sede, contatti telefonici, e-mail e sito web. Molto importante anche riportare l’ambito in cui si opera così da facilitare il ricevente nella comprensione del servizio che viene offerto.