Paragrafi dell'articolo

Qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di bene/servizio proposto ha bisogno di comunicare all’esterno in modo efficace così da essere riconosciuto fra tanti e, ancor di più, “conquistare” il consumatore.
Per questo motivo è importante che la comunicazione visiva aziendale non sia lasciata al caso e alle buone intenzioni di qualcuno che prova a fare del suo meglio ma senza una seria progettazione e delle specifiche competenze tecniche.
L’obiettivo che si vuole perseguire è quella di portare il cliente ad associare automaticamente delle immagini, un logo oppure dei colori al nostro brand favorendo la costruzione di una vera e propria relazione di fiducia con il cliente.
Vieni a fare un preventivo! É Gratis.
Vogliamo farti toccare con mano i nostri prodotti.
Conoscere le regole base della comunicazione è il presupposto fondamentale per dare il giusto valore alla comunicazione visiva.
Nel 1967 Paul Watzlawick assieme a un collettivo di studiosi provenienti dalla Scuola di Palo Alto in California pubblica il libro “La pragmatica della comunicazione umana”; il focus del libro è che ogni comportamento comunica un messaggio. In particolare è importante sottolineare che:
Un altro aspetto sottolineato da Watzlawick e che deve essere ritenuto un prerequisito fondamentale per una comunicazione visiva efficace riguarda la coerenza tra messaggi verbali e non verbali; perché la comunicazione sia efficace è necessario che i sistemi coincidano rinforzandosi coerentemente.
Risulta così chiaro quanto sia importante mettere a punto una corretta comunicazione visiva che, connotando la propria attività, la rende ben distinguibile dai competitor. Mettere a punto un’immagine coordinata coerente e comunicativa è un passo irrinunciabile sia per piccole e grandi aziende che vogliono emergere nel proprio settore.
Se la comunicazione visiva viene pensata in modo strategico e coerente, passerà l’immagine di un’attività / azienda solida e strutturata; un lavoro serio e completo permetterà di acquisire autorevolezza agli occhi dei potenziali clienti.
Quando si parla di comunicazione visiva aziendale non possiamo fermarci al Logo, che pure è uno degli elementi cardine nell’identità visiva di un brand, ma si intende qualunque aspetto della vita di un’azienda che possa comunicare visivamente un messaggio all’esterno:
Come abbiamo detto la comunicazione visiva aziendale deve essere pensata e progettata con cura ed è molto importante dedicare tempo alla conoscenza della realtà aziendale, dei suoi valori e di ciò che intende comunicare all’esterno.
Risulta perciò utile agire step by step interrogandosi a diversi livelli, vediamo alcuni spunti di riflessione utili ad avviare il lavoro:
Come in qualsiasi altra forma di comunicazione è importante conoscere le caratteristiche del proprio interlocutore così da poter adattare il proprio linguaggio alle sue caratteristiche. Individuare il target della propria azienda, conoscerne le esigenze ma anche i gusti e i desiderata ci aiuta a capire come porsi nei suoi confronti
Il momento in cui si riflette sulla propria comunicazione visiva rappresenta un’utile occasione per focalizzare in maniera precisa la propria identità aziendale lavorando sui propri punti di forza e di debolezza, individuando gli elementi distintivi rispetto ai competitor così da comunicare un messaggio chiaro e coerente
A seconda delle situazioni sarà necessario scegliere tra i diversi strumenti comunicativi quelli più idonei a: la necessità di coerenza e completezza della comunicazione non va confusa con l’uso indiscriminato e confusionario di tanti strumenti comunicativi. Va sempre ricordato che l’eccesso di comunicazione può creare confusione e più facilmente si rischiano errori e incongruenze
A questo punto inizia il vero e proprio lavoro grafico in cui attraverso forme e colori si dovrà veicolare quanto emerso dalle analisi precedenti. Di fondamentale importanza nella composizione di un messaggio e nella realizzazione di uno strumento di comunicazione, sia esso in formato cartaceo o informatico, sono colore, font, dimensione dei testi, impaginazione, spazi bianchi.
Un colore può essere più o meno adatto a veicolare un messaggio perciò quando si va a sceglierlo è importante tenere conto dei significati simbolici. Bisogna sempre tenere presente che il colore riesce a influenzare la percezione, le sensazioni e i giudizi delle persone, permette di attirare l’attenzione, crea un’immagine riconoscibile e durevole dell’azienda.
I colori non hanno un significato universale: ogni cultura associa a ciascuna tonalità diverse caratteristiche a seconda della propria storia e tradizione perciò la guida di persone competenti diventa fondamentale per fare la scelta giusta.
I font comunicano esattamente come il colore, evocano un’emozione e veicolano un messaggio. Il primo aspetto che il font deve garantire è la leggibilità perciò anche se un font sembra carino e originale ma rende difficile la lettura è meglio evitarlo.
I font possono essere classificati in tre grandi categorie:
Mettere insieme colori, font, immagini in un progetto grafico che veicoli in maniera efficace il messaggio aziendale; creare un’immagine visiva aziendale armoniosa, coerente e autorevole; in quest’ottica anche il più piccolo progetto grafico acquista un grande valore e richiede cura, passione e competenza.
Quando si parla di comunicazione visiva aziendale non possiamo fermarci al Logo, che pure è uno degli elementi cardine nell’identità visiva di un brand, ma si intende qualunque aspetto della vita di un’azienda che possa comunicare visivamente un messaggio all’esterno: